A Square dedicated to Grandfather Attilio Tessari

Piazzale dedicato a Nonno Attilio Tessari

Una vita tra Patria, passione civile, il proprio paese, la famiglia ed il lavoro. Ci sono tante personalità racchiuse nel profilo del Nonno Attilio Tessari e per onorarle tutte il Gruppo Alpini di Costalunga, col Comune di Monteforte d'Alpone, ha voluto che il suo nome sia memoria condivisa attraverso l'intitolazione di un piazzale proprio a Costalunga

L'inaugurazione si è svolta solennemente domenica 12 febbraio nel piazzale ove un tempo sorgeva il cortile delle allora Scuole elementari, ad un passo dalla baita alpina. E' stata una bellissima cerimonia e l'occasione per ricordare e per molti scoprire il commendatore, il maggiore degli Alpini pluridecorato al valor militare nella Grande guerra, ma pure sindaco, il fondatore dell'Ana di Verona come dei gruppi alpini di Monteforte, Brognoligo e Costalunga, della Banda musicale di Monteforte.

Attilio Tessari era nato a Monteforte il 9 febbraio del 1891 e fu tra i combattenti della prima guerra mondiale: il suo coraggio ma anche la lucidità nell'affrontare situazioni critiche gli valsero due medaglie di bronzo al valor militare, per fatti avvenuti nel giungo del 1917 sul Monte Ortigara e sull'Altipiano di Asiago, ed una medaglia d'argento

Tantissime le decorazioni che raccontano del suo senso del dovere e del suo impegno, doti che tra il 1950 ed il 1952 decise di mettere al servizio del proprio paese diventandone Sindaco.

Padre di sei figli, profuse lo stesso impegno anche nel lavoro, con una dedizione tutta speciale per la terra: tra i fondatori della cantina sociale di Soave, tabacchicoltore e viticoltore, fu pioniere anche nello scegliere il vitigno Garganega, dandone anche dignità propria, sciogliendo i i vigneti dall'abbraccio di gelsi e ciliegi a favore dell'impianto a pergola. Nacque così l'azienda che il figlio Lorenzo e poi i nipoti, Sisto, Pietro ed Elena, hanno sviluppato nell'odierna La CAPPUCCINA. 

Grazie a lui e al fratello Avv. Virgilio Tessari, Costalunga vanta un gioiello artistico cioè i dipinti che i fratelli Tessari chiesero al fraterno amico e pittore montefortiano, Alessandro Zenatello, di realizzare nella XVII cappella di Villa Buri-Tessari nell'immediato dopo guerra. 

Si è spento tra le braccia dei familiari e l'affetto dei suoi Alpini nel 1976.  

ONORIFICENZE e MEDAGLIE 

in merito alla cronologia e alle innumerevoli onorificenze ricevute dal nonno, 
egli si è distinto nei combattimenti durante la guerra del 1914-1918. 

Siamo riusciti a recuperare parte degli scritti e qualche medaglia del Nonno, so che lui era particolarmente orgoglioso del suo Cappello da Alpino con la penna bianca e di quattro medaglie:
le due medaglie al valor militare rispettivamente del Monte Ortigara del 19 giugno 1917 e quella dell’Altipiano di Asiago del 25 e 26 giugno 2017;
la medaglia oro per il 50’ anniversario 1918-1968 e 
la medaglia a croce per il titolo di Cavaliere dell’Ordine di Vittorio Veneto del 31 marzo 1971.

In guerra nel maggio del 1918 è stato promosso  Capitano con tre stellette, nel dicembre del 1971 è stato nominato Maggiore degli Alpini e si si è guadagnato la penna bianca.
Qui sotto maggiori dettagli e la motivazione.

Tra i ricordi nel cassetto della memoria mi è sempre rimasto impresso l’episodio di quando raccontava di essere stato colpito quasi mortalmente durante un feroce combattimento ma
fortunatamente la pallottola si è inabissata nel suo portafoglio di pelle che portava nella tasca della giacca accanto al cuore.  

Cronologia delle ONORIFICENZE e MEDAGLIE:

Il 24/5/1918  è nomina CAPITANO con tre stellette in Zona di guerra;

Il 10/05/1919 a Roma riceve la Medaglia di Bronzo al valor militare 
“Noncurante del pericolo volontariamente si offriva più volte per portare ordini, sotto il violento fuoco dell’artiglieria nemica, e di sua iniziativa conduceva sulla linea di fuoco militari che sotto la pressione avversaria avevano ripiegato,  assumendone nel difficile momento il comando. Per tutta la durata dell’azione, dimostra calma, energia e coraggio”.
Regione Ponari, Altipiano di Asiago 25 e 26 giugno 1917;

 Il 26/01/1920 a Roma riceve la Medaglia di Bronzo al valor militare
“Di propria iniziativa, sotto un violento bombardamento nemico riuniva gruppi di militari dispersi, li portava sulla linea di fuoco e con la parola e l’esempio li incitava a resistere sulla posizione conquistata. Citava intelligentemente il proprio comandante di reparto, dimostrando per tutta la durata dell’azione calma e coraggio singolari”. 
Monte Ortigara, 19 giugno 1917;

Qualche anno dopo a Roma riceve la Medaglia di ARGENTO al valor militare;

L’8 Novembre 1922 a Roma riceve la Medaglia a ricordo della guerra europea 1914-1918 dal Ministro della Guerra 
deposito 6° Reggimento Alpini;

Nel ’68 riceve la Medaglia Oro per il 50’ Anniversario della Vittoria 1918-1698 

Il 31/3/1971 a Roma riceve la Medaglia a Croce al merito di guerra,
il Presidente della Repubblica Capo dell’Ordine di “Vittorio Veneto” su proposta del Ministro per la Difesa con decreto in data 27/2/71 gli conferisce
l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine di Vittorio Veneto per riconosciuti meriti combattentistici durante la guerra 1914-18;

Il 27/12/71 Roma riceve la nomina al grado di MAGGIORE a titolo onorifico. 

Domenica 12 febbraio il Piazzale a lui dedicato.

 

Costalunga, domenica 12 febbraio 2023