Campo Buri e San Brizio, i due gemelli de La Cappuccina
Biologico

Campo Buri e San Brizio, i due gemelli

Due gemelli: lui, Campo Buri, con i calzoni corti, camicia bianca e gilet bordeaux profondo, intreccio fine, con collo a “V”, eleganza innata. Lei, San Brizio, con un leggero vestito giallo a fiorellini bianchi di campo, che quando gira fa la ruota, e un bel fiocco rosa tra i capelli color miele.

35 Anni di Vini Bio da Pionieri
Biologico

35 Anni di Vini Bio da Pionieri

35 anni di Agricoltura biologica meritano di essere festeggiati, 
grazie per l'intervista dedicataci su L'Arena.

I Pionieri del Biologico su Cucina naturale
Biologico

I Pionieri del Biologico su Cucina naturale

I Pionieri del Biologico 

Aziende che hanno aperto la strada alla viticoltura bio, creando vini di grande espressività 

Recioto di Soave ARZIMO 2015

La famiglia Tessari applica i metodi di agricoltura biologica sin dal 1985.

Video: Come nascono i vini bio? Noi li facciamo dal 1985!
Biologico

Video: Come nascono i vini bio? Noi li facciamo dal 1985!

Noi siamo orgogliosi di aver iniziato nel lontano 1985, quando molti ci consideravano degli utopisti.

Tramandiamo questa cultura, seguiteci nel video, desideriamo contagiarvi con il nostro entusiasmo!

 

Un’Agricoltura biologica da valorizzare.

Un’Agricoltura biologica che protegge il nostro territorio.

10 buone ragioni per scegliere BIO
Biologico

10 buone ragioni per scegliere BIO

10 BUONE ragioni per Mangiare e Bere preferibilmente BIO:

1.L’agricoltura biologica salvaguarda e migliora la naturale fertilità della terra  e la qualità delle acque superficiali e di falda;

2. la frutta biologica si può mangiare con la buccia, perché non è trattata con sostanze chimiche di sintesi;

 Pionieri del biologico
Biologico

Video: Pionieri del biologico

Quando suona la campana, inizia la vendemmia. È il nostro rito da sempre. Finisce l’attesa, comincia il lavoro tra i vigneti, biologici dal 1985″.

Elena e Sisto Tessari, la Storia Vera di una famiglia di vignaioli di Monteforte d’Alpone raccontata all’ombra del gelso secolare.