
Arzimo
Recioto di Soave D.O.C.G.
“Arzimo”, dal locale dialetto, significa migliore grappolo selezionato per l’appassimento dell’uva Garganega. È la nostra versione di vino dolce pregiato, di antica memoria. Giallo oro antico, nobile con sentori di miele, vaniglia, frutta candita e quel tocco di complesso tipico delle muffa nobile. Morbido e pieno, di ottima persistenza ed eleganza. Eccellente vino da dessert o con formaggi erborinati.




Premi
Arzimo 2018
- guida Veronelli 3 stelle ORO
- guida Vitae Ais 4 viti
- Gambero Rosso 2 bicchieri rossi
- vini buoni d'Italia 4 stelle
- Bibenda 4 grappoli
- TOP Wine guida Slow Wine
Arzimo 2016
- WOW Civiltà del bere note gustative
- WOW Civiltà del bere Medaglia ORO
Medaglia ORO WOW Civiltà del bere ad ARZIMO 2016
- Vinous di A. Galloni U.S *91 points ARZIMO 2016
The 2016 Recioto di Soave Arzimo is a deep golden color with a seductive bouquet that mixes dried apricots and pears with roasted almond and a hint of vanilla bean. There are depths of glycerol textures here, perfectly contrasted by bright acids, candied citrus and a sweet-and-sour mix of stone fruits. The Arzimo finishes fresh on tropical tones, with hints of mango and papaya tapering off to honeyed inner florals
- Veronelli 3 stelle ** ARZIMO CARMENOS
- Slow Wine '20 ARZIMO 2016
- Guida Vitae 2020 ARZIMO
- Guida Bio 4 foglie verdi
Arzimo 2015
- Vinetia 2017 Veneto Sommelier
An XXVIII villa, whose bell tower of the Capuchin chapel symbolizes the company logo, frames the modern winery of the Tessari family, where the brothers Pietro, Sisto and Elena passionately has been carring on an organic viticulture since 1985, first in the area of Soave. A story of four generations and a deep love for the territory.
- Slow Wine di Slow Food 2019
- Vinetia 2019 Veneto Sommelier
guida Vinetia Sommlier Veneto 2019 – 4 rosoni e il ducato oro
Difficile conoscere i fratelli Elena, Sisto e Pietro, e non apprezzare lo spirito identitario che hanno dato alle loro produzioni, un perfetto connubio tra il territorio, la sua storia e la continua ricerca del valore aggiunto. Qui biologico è il punto di partenza, non facile moda del momento. Un credo che parte da lontano e trova conferma in ogni gesto della quotidiana gestione della vigna. Con la recente certificazione vegan si aggiunge un ulteriore tassello al progetto fortemente green dell’azienda.
Lucente giallo ambrato, denso e compatto. Il corredo odoroso regala suggestioni che spaziano dalla caramella d’orzo, al dattero, cedro candito e albicocca disidratata. Si sposta successivamente verso le dolci note di pan di spagna, torroncino e croccante di mandorle, il tutto avvolto da sfumature balsamiche. Seducente il sorso con estremo equilibrio. Avvolge il palato quasi fosse velluto liquido, dove la dolcezza è stemperata da vivida freschezza. Il finale si distende su note di caramello e miele. La vinificazione avviene in legno. Matura in barrique per 12 mesi.
- Vitae Ais 2019 - 4 viti
uida Vitae AIS 2019 – 4 viti
Una villa settecentesca, il cui campanile della cappella dei Cappuccini simboleggia l’azienda in etichetta, fa da cornice alla moderna cantina della famiglia Tessari, dove i fratelli Pietro, Sisto ed Elena con passione portano avanti una viticoltura in regime biologico dal 1985, primi nella zona del Soave. Una storia di quattro generazioni e un profondo legame con il territorio.
- Vini d'Italia Gambero Rosso 2019
guida Gambero Rosso 2019 – 2 bicchieri rossi e 1/2
molto buono, un passito dal carattere esotico e agrumato.
- Veronelli 2019 - 3 stelle***
- Vini Buoni d’Italia 2019 - 4 stelle
- Millésime Bio Challenge - Medaglia ORO
- Gambero Rosso 2 bicchieri
- Arzimo nel libro dei vini dolci di Massimo Zanichelli
Arzimo 2013
- Slow Wine di Slow Food 2018
guida Slow Wine 2018 – premio
Il palato si distingue per una non scontata freschezza e sapidità.
La scelta di conseguire la certificazione, già nel 1985 e tra i primi in zona, è stata un passaggio naturale: questo approccio era insito nel DNA dell’azienda, che ha sempre sostenuto l’importanza di rispettare l’ambiente e offrire al consumatore prodotti sostenibili e di qualità.
- Gambero Rosso 2 bicchieri
guida Gambero Rosso 2017 – 2 bicchieri
Molto buono, un passito dal carattere esotico e agrumato.
- Vitae Ais 2017
guida Vitae AIS 2017 – 4 viti
Una villa settecentesca, il cui campanile della cappella dei Cappuccini simboleggia l’azienda in etichetta, fa da cornice alla moderna cantina della famiglia Tessari, dove i fratelli Pietro, Sisto ed Elena con passione portano avanti una viticoltura in regime biologico dal 1985, primi nella zona del Soave. Una storia di quattro generazioni e un profondo legame con il territorio.
Dorato con lucenti riflessi ambrati. Molto intenso all’olfatto. Bouquet ampio, che conquista per la bella mineralità e freschezza, intrecciata a note generose di frutta matura, albicocca in primis, per poi sfumare su sentori esotici di dattero, miele balsamico e sensazioni più evolute di cera d’api e resina. Accarezza il palato come un guanto di velluto, pur mantenendo un’ incredibile freschezza che invita ad un nuovo sorso. Di carattere, equilibrato ed armonico con lunghissima scia minerale con ritorni di liquirizia. Da grappoli selezionati per l’appassimento. Matura 12 mesi in barrique.
- Espresso 2017
- Vinetia Sommelier Veneto 4 rosoni °°°°
guida Vinetia Sommlier Veneto 2017 – 4 rosoni leone
Difficile conoscere i fratelli Elena, Sisto e Pietro, e non apprezzare lo spirito identitario che hanno dato alle loro produzioni, un perfetto connubio tra il territorio, la sua storia e la continua ricerca del valore aggiunto. Qui biologico è il punto di partenza, non facile moda del momento. Un credo che parte da lontano e trova conferma in ogni gesto della quotidiana gestione della vigna. Con la recente certificazione vegan si aggiunge un ulteriore tassello al progetto fortemente green dell’azienda
- Guida Slow Wine di Slow Food 2018
guida Slow Wine 2018 – premio
Il palato si distingue per una non scontata freschezza e sapidità.
La scelta di conseguire la certificazione, già nel 1985 e tra i primi in zona, è stata un passaggio naturale: questo approccio era insito nel DNA dell’azienda, che ha sempre sostenuto l’importanza di rispettare l’ambiente e offrire al consumatore prodotti sostenibili e di qualità.
- Vini Buoni d'Italia 2017
guida Vini Buoni d’Italia 2017 – 4 stelle
giallo ambrato, naso interessante e complesso con frutta candita e miele mille fiori, bocca ben equilibrata
- Migliori Vini Dolci a Festambiente 2018
ARZIMO 2013 premiato tra i Migliori Vini Dolci a Festambiente 2018 la Rassegna di vini biologici e biodinamici in Toscana, agosto 2018.
Arzimo 2012
- Slow Wine di Slow Food 2016
- Vini d'Italia Gambero Rosso 2016
- Duemilavini Ais 2016
- Veronelli 2016
Arzimo 2011
- Vini Buoni d’Italia 2015 del Touring Club
conquista la CORONA ORO nella guida Vini Buoni d’Italia 2015 del Touring Club.
Un grande risultato ha coronato la presentazione di ARZIMO Recioto di Soave Docg, il nostro gioiello, frutto di un attento quanto paziente lavoro in vigna e in fruttaio. - Vitae Ais 2016
Guida VITAE AIS Sommelier 2016 – 3 viti
Oro fuso con riflessi ambrati. Soffi mentolati e fragranti accompagnano frutta matura e in confettura, l’arancia candita, l’uva sultanina appassita, il miele d’acacia, lo zucchero di canna con il rum agricolo. Un pizzico di muffa nobile e tante spezie, la cannella, il bastoncino di liquirizia. Al palato dolce, ma non stucchevole, con ritorni di cacao fondente e polvere di caffè. Lungo appassimento e maturazione in barrique per 12 mesi.
- Menzione di Alessandro Franceschini su Go Wine
L’angolo degli assaggi: I fuoriclasse
Recioto di Soave ARZIMO LA CAPPUCCINA
Se il contrasto tra parti dolci e freschezza è sempre uno dei parametri fondamentali nel giudizio di un vino passito, questo Recioto interpreta degnamente questo oramai assodato assioma. Circa diecimila bottiglie, appassimento in fruttaio, pigiatura a febbraio, fermentazione in barrique per 14 mesi. Note di datteri, miele, fichi e albicocche offrono un quadro olfattivo intenso e suadente. Al sorso ha freschezza e morbidezza, un allungo di bella persistenza e una gestione “zuccherosa” ben eseguita.
Vitigno: Garganega
di Alessandro Franceschini su Go Wine febbraio – marzo 2014 - Vini Buoni d’Italia Touring Club 2015
Arzimo 2010
- Vini d'Italia Gambero Rosso 2014
Vini d’Italia Gambero Rosso 2014 – 2 bicchieri / 2 glasses
E’ un passito che si esprime con aromi di frutto giallo maturo, liquirizia, agrumi e fiori secchi che ritroviamo perfettamente corrisposti al palato dove la dolcezza è prorompente e il vino culmina in una nota di caramello.
- Espresso – 3 bottiglie
ARZIMO 2010 Espresso Vini d’Italia 2014 – 3 bottiglie / 3 bottles
Fondata dalla famiglia Tessari nel 1890 e oggi guidata da Sisto, Pietro ed Elena, questa cantina, il cui nome si deve alla cappella privata dove un tempo si pensava officiassero i frati Cappuccini, si è conquistata nel tempo una propria nicchia di notorietà. La serietà del lavoro si riflette in una produzione che, dal 1985 improntata a un’autentica e “pionieristica” agricoltura biologica, si segnala per coerenza e buona affidabilità.
- Oro i Vini Veronelli 2014
- XXIII Rassegna Degustazione Nazionale dei Vini Biologici
- Best Sweet Wine ARZIMO Recioto di Soave Docg 2010
- Selezionato tra i migliori Vini Autoctoni
- Vinibuoni d’Italia 2013
Arzimo 2010 has been awarded with the Golden Crown by Vini Buoni d’Italia Touring guide 2013
- XXIII Rassegna Degustazione Nazionale dei Vini Biologici
ARZIMO Recioto di Soave Docg 2010
- Selezionato tra i migliori Vini Autoctoni
- Vini d'Italia Gambero Rosso 2014
guida Vini d’Italia Gambero Rosso 2014 – 2 bicchieri – E’ un passito che si esprime con aromi di frutto giallo maturo, liquirizia, agrumi e fiori secchi che ritroviamo perfettamente corrisposti al palato dove la dolcezza è prorompente e il vino culmina in una nota di caramello.
- Espresso - 3 bottiglie
ARZIMO 2010 guida Espresso Vini d’Italia 2014 3 bottiglie
Fondata dalla famiglia Tessari nel 1890 e oggi guidata da Sisto, Pietro ed Elena, questa cantina, il cui nome si deve alla cappella privata dove un tempo si pensava officiassero i frati Cappuccini, si è conquistata nel tempo una propria nicchia di notorietà. La serietà del lavoro si riflette in una produzione – dal 1985 improntata a un’autentica e “pionieristica” agricoltura biologica – che si segnala per coerenza e buona affidabilità. - Veronelli 4 stelle / 4 stars
- Wine Enthusiast 89 La Cappuccina 2010 Arzimo Garganega
Wine Enthusiast 89 La Cappuccina 2010 Arzimo Garganega (Recioto di Soave) — K.O. (2/1/2015)
Made with 100% Garganega, this amber-colored wine features floral aromas of dried white spring flower, peach blossom and stone fruit. On the palate, rosemary and honey accents add interest to ripe yellow peach. It closes on a note of white toasted almond. - Guida Vinibuoni d'Italia 2013
has been awarded with the Golden Crown by Vini Buoni d’Italia Touring guide 2013
- Vini d’Italia Bio 2013
dalla guida ai Vini d’Italia Bio 2013
L’Arzimo, da uve garganega, è il grande classico di casa Tessari e ha colore ambrato, profumi di miele di castagno, albicocche secche, datteri di grande intensità che replica, persino amplificandone la percezione aromatica, in un palato d’espansiva dolcezza, lunghissimo e vellutato. - Italian Organic Wine 2013
Italian Organic Wines guide 2013
Arzimo, da uve garganega, è il grande classico di casa Tessari e ha colore ambrato, profumi di miele di castagno, albicocche secche, datteri di grande intensità che replica, persino amplificandone la percezione aromatica, in un palato d’espansiva dolcezza, lunghissimo e vellutato.
Arzimo 2009
- Vini d'Italia Gambero Rosso 2012
- Slow Wine di Slow Food 2012
dalla guida Slow Wine di Slow Food 2012 Il Recioto di Soave Arzimo 2009 frutto di un lungo appassimento, caldo e avvolgente.
- Vini d'Italia Bio 2012
dalla guida ai Vini d’Italia Bio 2012 La garganega, oltre a dare bianchi di pregio, si presta all’arte dell’appassimento. Arzìmo prende il nome dei piccoli grappoli, i migliori, messi via nel fruttaio e vendemmiati intorno alla metà di febbraio. Il lungo affinamento in barrique dà un olfatto stratificato di canditi, confettura di pesca, miele e cioccolato bianco; in bocca è una carezza suadente e soffice, dalla persistenza pronunciata.
- Gambero Rosso – 2 bicchieri
Arzimo 2008
- Slow Wine di Slow Food 2011
Slow Wine by Slow Food 2011
Note candite e di mandorla amara nel Recioto di Soave Arzimo 2008.
- Vini d’Italia Bio 2011
Vini d’Italia Bio 2011 Golden CROWN
Torna a livelli di eccellenza l’Arzimo. Non che sia stato mai men che ottimo, ma la versione 2008 ci ha catturato per l’equilibrio e per la finezza di un olfatto suadente di miele e agrumi canditi ritrovati in un palato soffuso, delicato eppur molto lungo.
- Miglior vino da Dessert XX Rassegna Vini Biologici Festambiente 2010
Arzimo 2007
- Duemilavini Ais 4 grappoli
- Guida ai Vini d’Italia Bio 2010
Guida ai Vini d’Italia Bio 2010
Recioto di Soave dal naso in cui coglie il pieno ricordo di frutti canditi, vaniglia, cioccolato bianco poi ritrovati in un palato zuccherino, mieloso, di lunga persistenza finale. - Maroni 88 punti
Vini Italiani di Luca Maroni 2010 88 punti
Di fronte a queste perdute dolcezze di miele e di sontuoso, ultraconcentrato frutto, unicamente si ammira, si apprezza, si gode. Certo il profumo evidenzia l’estrema maturità, la solarità lignea del suo aroma, ma la spettacolare, incredibile massa di dolcezza e profumo che questo vino dispensa a così impressive concentrazioni d’essenza, non può che ingenerare polposissimo stupore in chi lo incontra. Ciò vista la maestosa dolcezza del suo naturale portato. Ed è dopo aver sperimentato vini di codesta eccezionale, imperiosa grassezza e abbondanza odorosa, che qualsiasi altro vino, pur il passito più potente in alcolico grado, corre e corre al contatto, vacuo risultando il suo olfatto. Chapeau. - Miglior vino da Dessert
Miglior vino da Dessert alla IXX Rassegna Vini Biologici Festambiente 2009
Arzimo 2006
- Guida ai Vini d’Italia Bio 2009
Guida ai Vini d’Italia Bio 2009 Ottenuto da garganega appassita, ha colore giallo dorato a precedere un naso di zagara, buccia d’arancia, lieve fumè. Bocca dolce ma non stucchevole, armonica nel rilasciare pastose sensazioni fruttate, con una lunga persistenza nel vellutato ricordo che segue il sorso.
- Guida ai Vini d’Italia Bio 2009
- Miglior Vino da dessert
Miglior Vino da dessert alla XVIII Rassegna Vini Bio Festambiente a Grosseto in Toscana 13 Agosto 2008
- Duemilavini dell’Ais 2007
Duemilavini dell’Ais 2007 4 grappoli
Dorato con ricordi di albicocca in confettura, mandorla tostata, miele, dattero disidratato, biscotto e vaniglia. Avvolgente e in buon equilibrio fra le parti; lungo. Si matura 10 mesi in rovere. - Gambero Rosso 2 bicchieri
Gambero Rosso 2007 2 bicchieri
Liquoroso, intenso e gradevole, con una dolcezza ben integrata e mai stucchevole. - Vini Bio d’Italia 2007
Vini Bio d’Italia 2007 tra i migliori vini dolci della guida
Una bontà che non tradisce mai. La famiglia Tessari tiene al suo dorato gioiellino e, quando l’annata non si presta, la si salta. Così la casellina vuota del 2003 è riempita dal 2004, intenso e allettante al naso nei suoi sentori mielosi di pesca sciroppata, vaniglia e albicocca passita; opulento e caldo al palato convince nel suo finale cesellato dalle ricche commistioni odorose. Liquoroso, intenso e gradevole, con una dolcezza ben integrata e mai stucchevole. - Miglior vino alla X Rassegna Internazionale Vini Bio novembre 2006 Verona
- Gambero Rosso 2 bicchieri e 1/2
Gambero Rosso 2 bicchieri e 1/2
Ricco, concentrato e armonioso nel porgere profumi di frutta esotica, fiori e spezie. Esprime una buona armonia tra dolcezza e acidità con accattivante finezza gustativa. - Duemilavini Ais 2006
Duemilavini Ais 2006
Brillante giallo ambrato di notevole consistenza. Inebria con sofisticati profumi di albicocca sciroppata, burro fuso, datteri canditi, vaniglia, crema pasticcera e miele. Morbido e cremoso con una vena acida perfetta e un’alcolicità splendidamente bilanciata. Persistente il finale. Matura in rovere. - Vini d’Italia Bio 2006
tra i migliori vini dolci nella guida dei Vini d’Italia Bio 2006
Una certezza: finezza, intensità, coerenza stilistica e aromatica. Questi concetti costituiscono la filosofia dell’Arzimo. A dargli corpo splendidi acini di garganega appassiti che apportano profumi mielosi e di canditi, dolcezza leggiadra in grande equilibrio per tutto lo sviluppo gustativo.
Arzimo 2000
- Maroni - 80 punti
Luca Maroni Guida Vini d’Italia 2004
80 punti “ottimo e ricco il sauterniano Arzimo passito 2000”
Test titolo premio
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Dolor ex accusantium, commodi eveniet, est non nulla enim! Omnis rerum totam laborum suscipit ratione aliquam commodi. Harum inventore sint architecto dolorum!