
Basaltik
Sauvignon Veneto I.G.T.
“Basaltik”, lo spettro aromatico risente della matrice basaltica del suolo vulcanico. Il profumo intenso e inconfondibile di pesca, pompelmo, menta, salvia ed erbe aromatiche. Strutturato, pieno al palato e di grande equilibrio. Al meglio con pesce e crostacei, ideale con piatti vegetariani.




Premi
Basaltik 2022
- Gold medal - Concours mondial du Sauvignon
Gold medal - Concours mondial du Sauvignon 2023
Basaltik 2021
- Basaltik 2021 gold medal organic wine award Germany
Basaltik 2021 gold medal organic wine award Germany
- Gambero Rosso 2 bicchieri
Dalla guida Gambero Rosso la nostra pagina dedicata
MONTE STELLE 2021 2 bicchieri rossi
ARZIMO Recito di Soave 2 bicchieri rossi
FONTEGO 2021 2 bicchieri
BASALTIK 2021 2 bicchieri
SOAVE 2021 2 bicchieri
FONTEGO 2021 bere bene
Grazie per apprezzare i nostri vini!
- Veronelli
- Gold medal Millesime Bio 2023
Gold medal Millesime Bio 2023 Basaltik Sauvignon 2021
Basaltik 2020
- Veronelli 2022
Basaltik 2019
- International Organic Wine Award 2020 in Germany - Top Gold medal
International Organic Wine Award 2020 in Germany - Top Gold medal
Basaltik 2018
- Concours mondial du Sauvignon 2019 - medaglia ARGENTO
- International Organic Wine 2019 in Germany - Gold medal
Basaltik 2017
- International Organic Wine 2016 - Gold medal
BASALTIK Sauvignon La Cappuccina
conquista la GOLD Medal / medaglia ORO al Concorso internazionale dei vini biologici 2018 – danke!95 punti – ORO Gold medal
Basaltik 2016
- Concorso mondiale del Sauvignon 2018
BASALTIK Sauvignon La Cappuccina
conquista la Silver Medal / medaglia Argento al Concorso mondiale del Sauvignon 2018 – grazie! - Concorso internazionale dei vini biologici 2017 in Germania
BASALTIK Sauvignon La Cappuccina
conquista la Silver Medal / medaglia Argento al Concorso internazionale dei vini biologici / International Organic wine 2017 in Germania – grazie!
Basaltik 2015
- International Organic Wine 2016 - GOLD medal
- XXVI Rassegna Degustazione dei Vini Biologici e Biodinamici a Festambiente 2016
BASALTIK Sauvignon La Cappuccina
selezionato e premiato tra i vini BIANCHI alla XXVI Rassegna Degustazione dei Vini Biologici e Biodinamici a Festambiente 2016 in Toscana a cura di Legambiente e con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Alimentari.
Basaltik 2014
- International Organic Wine 2015 - Gold medal
- Miglior vino bianco biologico a FestambientExpo 2015
BASALTIK Sauvignon La Cappuccina
conquista il riconoscimento Miglior vino bianco biologicoa FestambientExpo 2015
- Gambero Rosso 1 bicchiere
Basaltik 2013
- International Organic Wine 2014 - Gold medal
GOLD award at the International organic wine 2014
by Wine System Ag in the category white wine – in Frasdorf, Germany. danke!
Basaltik 2012
- Challenge Millésime Bio 2014 SILVER medal
Medaglia d’Argento
al Concorso internazionale Challenge MillesimeBio 2014 di Montpellier in Francia. - Bibenda Ais 2014
dalla guida Bibenda dell’Ais 2014 – 3 grappoli
Acciaio sur lie per 6 mesi. Consigliato in abbinamento a Mazzancolle alla brace. - Guida ai Vini d’Italia Bio 2014
2014 Guida ai Vini BIO d’Italia
I fratelli Tessari sono tra i pionieri del bio in Veneto. Il loro stile è sempre stato moderno, senza forzature “ideologiche”, puntando a far vini che potessero portar nel mondo i connotati del territorio veronese senza dimenticare piacevolezza e nitore aromatico, come ad esempio il Basaltik, un sauvignon di grande aderenza varietale.
Basaltik 2011
- Bibenda Ais 2013
dalla guida Bibenda dell’Ais 2013 tre grappoli
Si rivela con i caratteristici aromi varietali di pompelmo rosa, frutta esotica, menta, asparago e foglia di pomodoro. Al gusto morbidezza e freschezza sono in perfetto equilibrio. Finale agrumato. Acciaio. Consigliato in abbinamento a Gnocchi ai quattro formaggi. - Vini d'Italia Gambero Rosso 2013
dalla guida Vini d’Italia Gambero Rosso 2013 1 bicchiere
- Vini d'Italia Bio 2013
dalla guida ai Vini d’Italia Bio 2013
Sauvignon molto ben definito nei suoi sentori verdi di ruta, foglia di pomodoro, erba falciata; in bocca ha coerenza aromatica, un filo sapido che ne guida il sapore.
Basaltik 2010
- Vini d'Italia Bio 2012
dalla guida ai Vini d’Italia Bio 2012
Bianco dagli aromi intriganti, pienamente esplicitati al naso dove incrocia la “verde” intensità dei sentori di salvia e i nitidi richiami agrumati; è dotato di bocca fresca, dalla beva estremamente fluida, e piacevole ed estremamente corrispondente tra naso e bocca. - Duemilavini Ais 2012
Tre bicchieri. Foglia di pomodoro, pompelmo, lime, menta e salvia. Avvolgente e persistente.
- Vini d'Italia Gambero Rosso 2012
dalla guida Vini d’Italia Gambero Rosso 2012 1 bicchiere
Basaltik 2009
- Vini d'Italia Bio 2011
Il Sauvignon è un tripudio olfattivo si sensazioni verdi e agrumate, molto intenso, al palato ha dinamica, buona coerenza che conferisce una bevibiltà accattivante che termina con un finale fresco e di rapida corsa.
- XX Rassegna Vini Biologici Festambiente 2010
Basaltik 2008
- Duemilavini Ais 2010
Da note di nespola, sambuco, cedro e fiori di camomilla. Assaggio brioso, agrumato, con un bel finale sapido e floreale. Affinato in acciaio. In abbinamento a Salmone alla griglia.
- Vini d'Italia Bio 2010
Un naso quasi scolastico, da far sentire ai neofiti per indicare quali siano i descrittori vegetali dell’uva di origine francese: foglia di pomodoro, legno di sambuco, leggera nota di pompelmo; al palato ha scatto e allungo saporito e con persistenza. Un vino da gustare da giovane.
- Menzione: La Cantina Biologica di Pierpaolo Rastelli
Cucina Naturale Maggio 2009 La Cantina Biologica di Pierpaolo Rastelli La Forza del Sauvignon
SAUVIGNON 2008 La CAPPUCCINA
Caratteristiche: Sauvignon giovane che riesce a far sentire tutta la forza dei suoi esuberanti profumi: pompelmo, salvia, legno di sambuco rieccheggiano anche in fondo al palato in un gusto fresco e saporito al tempo stesso.
A tutto pasto: Provatelo con frittata con asparagi selvatici, risotto con i piselli, grigliata di pesce e crostacei gratinati. Ottimo con i formaggi freschi, in particolare con i caprini: tronchetto fresco o l’eccezionale robiola di Roccaverano. - IXX Rassegna Vini Biologici Festambiente 2009
Menzione miglior vino Bianco alla IXX Rassegna Vini Biologici Festambiente 2009
Basaltik 2007
- Vini d’Italia Bio 2009
Guida ai Vini d’Italia Bio 2009
Chi voglia un bianco che sappia offrire notevole intensità aromatica – qui espressa nei precisi rimandi vegetali di salvia e legno di sambuco – in un quadro di bevibilità facile e coinvolgente può tranquillamente abbandonarsi al Sauvignon dei fratelli Tessari, ogni anno coerente e preciso, di grande affidabilità gustativa.
Basaltik 2006
- Duemilavini Ais 2008
Paglierino. Olfatto paradigmatico: il tipico tono erbaceo è sostenuto da sentori di foglia di pomodoro e pompelmo. Perdura al gusto la nota vegetale corroborata da freschezza e, soprattutto, da sapidità. Acciaio. Risotto funghi e asparagi.
Test titolo premio
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Dolor ex accusantium, commodi eveniet, est non nulla enim! Omnis rerum totam laborum suscipit ratione aliquam commodi. Harum inventore sint architecto dolorum!