
Madègo
Rosso Veneto I.G.T.
“Madègo”, dal nome del vigneto, significa in dialetto lo “sfalcio” dell’erba medica che un tempo, in questo appezzamento, si coltivava. È un vino rosso da bersi giovane per cogliere la fragranza e l’integrità del frutto. Profumo netto, dove le note di frutti di bosco si fondono con le sfumature del legno. Da abbinare con arrosti, grigliate e i formaggi.





Premi
Madègo 2019
- Veronelli 2 stelle MADEGO
- Madego 2019 Silver medal Organic wine award in Germany
Madego 2019 Silver medal Organic wine award in Germany
Madègo 2018
- International Organic Wine Award 2020 in Germany - Silver medal
International Organic Wine Award 2020 in Germany - Silver medal
Madègo 2017
- International Organic Wine 2019 Silver medal
Madègo 2016
- Top Gold * International Organic Wine Competition in Germany 2018
Madego 2016 è stato premiato con la medaglia TOP GOLD – Top ORO al concorso Internazionale dei Vini Biologici "International Organic Wine competition" in Germania, giugno 2018.
Danke!
- Rassegna nazionale dei vini biologici e biodinamici “Festambiente”, Toscana 2018
Madego 2016 è stato selezionato tra i migliori Vini Rossi giovani alla Rassegna nazionale dei vini biologici e biodinamici “Festambiente” in Toscana, luglio 2018.
Madègo 2014
- Vini d'Italia Bio 2014
Guida Vini BIO d’Italia 2014
Rosso giovane, impostato sul ricordo di piccoli frutti e una più evidente nota erbacea, ben integrata in un sorso fragrante e leggero.
Madègo 2013
- Concorso Enologico Internazionale “Emozioni del Mondo Merlot e Cabernet Insieme” 2015
Vincitore della MEDAGLIA ORO al Concorso Enologico Internazionale “Emozioni del Mondo Merlot e Cabernet Insieme” 2015 svoltosi in ottobre a Bergamo.
Per ottenere la Medaglia d’Oro è necessario
raggiungere un punteggio superiore agli 85/100.
Madègo 2012
- Bibenda Ais 2014
Bibenda dell’Ais 2014 tre grappoli
Cabernet Sauvignon 80%, Merlot 10% e Carmenère 10%. Maturazione in botte e barrique. Consigliato con Gulasch. - Slow Wine di Slow Food 2014
guida Slow Wine di Slow Food 2014
Buon vino – dal frutto croccante unito a ricordi vegetali e corpo snello
Madègo 2011
- Challenge Millésime Bio 2013 a Montpellier, France
conquista la Medaglia d’Argento
al Concorso internazionale Challenge Millesime BIO 2013 in Francia. - 8° Concorso internazionale “Emozioni dal mondo” Merlot e Cabernet insieme
premiato con la Medaglia d’Oro al 8° Concorso internazionale “Emozioni dal mondo” Merlot e Cabernet insieme!
- Slow Wine di Slow Food 2013
guida Slow Wine di Slow Food 2013 di bella proporzione e buona bevibilità
- Bibenda Ais 2013
guida Bibenda dell’Ais 2013 Nuance granato. Naso subito balsamico, poi si affiancano note vegetali, eucalipto, note animali, ciliegia, spezie piccanti e rabarbaro. Gusto rispondente, con vivo tannino e intensa vena acida. 7 mesi in barrique. In abbinamento ad Arrosticini di pecora.
- Vini d'Italia Bio 2013
guida ai Vini d’Italia Bio 2013 Taglio di cabernet sauvignon, merlot e carmenère, ha profumi di frutta matura, mora, foglie di coriandolo, mentre la tipica nota vegetale è lasciata in secondo piano; la beva è piena, gustosa, dal finale leggermente amarognolo ma sta ottimamente sulla tavola, dando piena versatilità.
Madègo 2010
- Slow Wine di Slow Food 2012
dalla guida Slow wine 2012
Il MADEGO 2010 offre un frutto giovane da cogliere senza troppo esitare. - Vini d'Italia Bio 2012
guida Vini Bio d’Italia 2012
Il Madégo è un taglio tra cabernet sauvignon, franc e merlot che dà vita a un vino dal corpo agile ma intenso nei profumi e nella verve giovanilistica della beva. Intento che con questo 2010 è più che mai riuscito.
Madègo 2009
- Concorso Mundus Vini BioFach Germania 2011
“MADEGO” 09 is winner of the Silver medal at the MundusVini BioFach the International Organic Wine Competition in Nürnberg, Germany.
- Vini d'Italia Bio 2011
guida ai Vini d’Italia Bio 2011
Taglio bordolese d’annata ha un olfatto di piccoli frutti e una gradevole nota erbacea che lega con una sottile speziatura pepata; in bocca ha slancio ma anche facilità di approccio. - XX Rassegna Vini Biologici Festambiente 2010
Menzione miglior vino Rosso giovane alla XX Rassegna Vini Biologici Festambiente 2010
Madègo 2008
- Concorso Mundus Vini BioFach Germania 2010
Concorso Mundus Vini BioFach Germania 2010- Vincitore della Medaglia Argento
- Concorso Emozioni dal mondo Merlot Italia 2010
Concorso Emozioni dal mondo Merlot Italia 2010- Vincitore della Medaglia Oro
- Vini Italiani di Maroni 2010
Vini Italiani di Maroni 2010 84 punti
Polposo, rosso di ciliegiosità immediata - Duemilavini Ais 2010
Duemilavini dell’Ais 2010 4 grappoli
Libera al naso ricordi di frutta a bacca rossa in confettura, rosa, peperone grigliato, cacao e spezie dolci, che fanno da anticamera a una gustativa calda e carnosa, ma anche decisamente tannica. Chiude un tantino ammandorlato. Acciaio e botte grande. Con Maltagliati al ragù di cinghiale. - Vini d'Italia Gambero Rosso 2010
Vini d’Italia Gambero Rosso 2010
Un bordolese sempre più fine e armonioso che convince tutti. - IXX Rassegna Vini Biologici Festambiente 2009
Menzione miglior vino Rosso giovane alla IXX Rassegna Vini Biologici Festambiente 2009
Madègo 2007
- Vini d'Italia Bio 2009
Guida ai Vini d’Italia Bio 2009
Nel Madégo sono impiegati cabernet sauvignon al 70%, merlot al 15% e un saldo di cabernet franc. Nel naso, piuttosto intenso, prevalgono profumi di frutti di bosco, un ritorno d’erba falciata e sottile speziatura che poi si ritrovano, in modo netto e preciso, anche in un palato di buon nerbo, di facile approccio ma dotato di quella finezza difficile da trovare nei vini d’annata.
Madègo 2006
- Vini d'Italia Bio 2008
guida Vini d’Italia Bio 2008
Fragrante, di medio corpo, lascia solo sullo sfondo le tipiche note di erba falciata per far godere di succosa bevibilità in un ricordo finale di frutti di bosco. Come sempre il Madégo è ottenuto da un blend a prevalenza di cabernet sauvignon più una nota paritaria del 15% riservata al merlot e al cabernet franc. - Vini Italiani di Maroni 2008
Guida dei Vini Italiani Luca Maroni 2008
… ha polposa, qualificante nitidezza di prugna il Madego 2006. - Vini d’Italia Bio 2005
Guida Vini d’Italia Bio 2005
“Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot (i vitigni bordolesi per eccellenza) entrano nella composizione del madego che con il 2003 arricchisce la sua tipica nota vegetale e di spezie con una maggiore maturità rimandante a frutti di bosco. Al palato ha equilibrio e giusta dimensione strutturale, sotto il segno dell’eleganza. - XIV Rassegna Nazionale dei Vini Biologici Festambeinte 2004
XIV Rassegna Nazionale dei Vini Biologici Festambeinte 2004, tra i migliori vini Rossi Giovani
Test titolo premio
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Dolor ex accusantium, commodi eveniet, est non nulla enim! Omnis rerum totam laborum suscipit ratione aliquam commodi. Harum inventore sint architecto dolorum!