Campo Buri - Rosso Veneto I.G.T.

Campo Buri

Rosso Veneto I.G.T.

“Campo Buri”, dal nome della nobile famiglia Buri, antica proprietaria del fondo. Rosso rubino concentrato. Al naso le morbide sensazioni si fondono con quelle di piccoli frutti, e con quelle speziate di pepe, chiodi di garofano e vaniglia. Con l’invecchiamento acquisisce complessità. Ottimo con carni rosse grigliate o arrosto, e formaggi stagionati.

La Cappuccina
90% Carménère – 10% Oseleta
La Cappuccina
750 ml 1500 ml 3000 ml
La Cappuccina
Barrique
La Cappuccina
Servire a 18°-20°C
Campo Buri - Rosso Veneto I.G.T.

Premi

Campo Buri 2018

  • International Organic Wine Award in Germany - Gold medal

Campo Buri 2016

Campo Buri 2015

Campo Buri 2013

  • Concorso internazionale dei vini biologici 2018 in Germania - Gold medal
  • Concorso Internazionale IWC International Wine Challenge 18 - UK
  • Gambero Rosso 2 bicchieri
  • Veronelli 2 stelle **
  • Vinetia Veneto Sommelier 3 rosoni °°°

Campo Buri 2012

  • Slow Wine of Slow Food 2018

    La scelta di conseguire la certificazione biologica, tra i primi in zona,  è stata un passaggio naturale: questo approccio era insito nel DNA dell’azienda, che ha sempre sostenuto l’importanza di rispettare l’ambiente e offrire al consumatore prodotti sostenibili e di qualità.

    Il CAMPO BURI 2012 (da uve carmènére ed oseleta)

    con i suoi profumi di frutta rossa, chiodi di garofano e spezie.

  • Veronelli 2018 2 stelle **
  • Gambero Rosso

    1 bicchiere 

  • Vinetia Veneto Sommelier 3 rosoni °°°

Campo Buri 2011

  • The International Organic Wine - Silver medal
  • Slow Wine di Slow Food 2017

    I fratelli Tessari de La CAPPUCCINA, che possono vantare una certificazione biologica trentennale, portano avanti con spirito immutato una delle più belle storie di attaccamento al territorio di questa parte del Veneto vitivinicolo.

    Lo stile dei vini tende ad esaltare le uve tipiche della zona.

    Il CAMPO BURI 2011 (da uve carmenere ed oseleta) mischia bene internazionalità e territorio.

  • Gambero Rosso 2 bicchieri
  • Vinetia 2017 Veneto Sommelier 3 rosoni °°°

    3 rosoni

    Una villa settecentesca, il cui campanile della cappella dei Cappuccini simboleggia l’azienda in etichetta, fa da cornice alla moderna cantina della famiglia Tessari, dove i fratelli Pietro, Sisto ed Elena con passione portano avanti una viticoltura in regime biologico dal 1985, primi nella zona del Soave. Una storia di quattro generazioni e un profondo legame con il territorio.

    Granato fitto, denso. Naso intenso ed inebriante nei riconoscimenti di violetta, di marasca, mora, ribes e pepe nero e un garbato sfalcio d’erba. Si susseguono piacevolissime note medicinali che lentamente si aprono e ci trasportano verso china e di rabarbaro senza mai messere invadenti. Forza e carezza nel sorso con tannicità docile e freschezza ben fusa, in composto equilibrio. Sapido il crescendo finale. Un idea di carménère che rifugge dai toni più vegetali del varietale in cambio di inusitata eleganza, da grande rosso. Matura 15 mesi in barrique.

  • XXVI Rassegna Degustazione dei Vini Biologici e Biodinamici a Festambiente 2016
  • VITAE Associazione Italiana Sommelier 4 tralci

    VITAE 2016 guida Associazione Italiana Sommelier – 4 tralci


    Rubino cupo con sfumature granato, denso. Ammalia l’olfatto con sfumature speziate, anche note fresche, il cardamomo, e appena agrumate, il chinotto, le erbe aromatiche, la maggiorana, solo appena erbaceo. Apre poi ai frutti di sottobosco, il ribes nero. Al palato potente e setoso con un tannino ben presente ma sotto traccia, persistente e appagante, con ritorni chinati. A lungo scambiato per cabernet franc, è un ottimo esempio delle potenzialità del carmenere nell’est veronese.
     

Campo Buri 2010

  • International Organic Wine 2015 - GOLD MEDAL

    Conquista la GOLD award/ medaglia ORO al “the International organic wine 2015 
    by Wine System Ag nella categoria dei vini rossi – in Frasdorf, Germania. danke!

    CAMPO BURI è ORO con 91 par-punkten / punti
    GOLD award at the International organic wine 2015
    by Wine System Ag in the category red wine – in Frasdorf, Germany. danke!

  • Challenge Millésime Bio - Silver medal
  • Slow Wine di Slow Food 2015

     Slow Wine da Slow Food 2015 “Speziato e pieno.”

  • Bibenda Ais Sommelier  4 grappoli

    Bibenda Ais Sommelier  2015 –  4 grappoli

    “Sentori di ribes nero, mirtillo e note speziate di pepe e chiodi di garofano. Gusto pieno ed equilibrato, sorretto da freschezza e tannino mature.”

  • Veronelli 2 stelle **
  • Gambero Rosso 2 bicchieri
  • Gambero Rosso 2 bicchieri

Campo Buri 2009

  • The International Organic Wine 2014 GOLD medal
  • Gambero Rosso 2 bicchieri
  • Slow Wine di Slow Food 2013

    Guida Slow Wine di Slow Food 2013 Campo Buri 2009 dai sentori speziati.

  • Bibenda Ais 2013 - 4 grappoli

    Guida Bibenda dell’Ais 2013 4 grappoli 
    Bordo granato tendente all’aranciato. Visciole sotto spirito, viole, cassis, vaniglia, cacao, mallo di noce e una brezza balsamica aprono a un assaggio robusto e di gran corpo, corredato da tannino fitto e da viva freschezza. Persistenza lunga su toni fruttati. Matura in barrique per 13 mesi. Coniglio porchettato

  • Vini d’Italia Espresso 2013

    Guida i Vini d’Italia Espresso 2013 
    speziato e maturo, esibisce al palato una materia ricca e tannini abbondanti, con finale tra il piritico e il tostato.

  • Vini d’Italia Bio 2013 CORONA

    guida ai Vini d’Italia Bio 2013 corona 
    Uno dei grandi classici di questa Guida, ottenuto da uve carmenère e oseleta, ha colore scuro, naso vorticoso, progressivo e maturo di amarene, che ingloba poi sensazioni di fieno, erbe aromatiche, cioccolato; la bocca è piena, vitale, ha tratteggi minerali, con appaganti spunti di dolcezza offerti da un frutto maturo e complesso.

Campo Buri 2007

  • Mundus Vini Biofach Germania 2012 Silver medal

    CAMPO BURI 2007 conquista la medaglia d’argento al MUNDUS VINI BIOFACH 2012, il concorso internazionale organizzato dalla Fiera del Biologico di Norimberga e la casa editrice tedesca Mundus Vini.

    Il premio, che ha visto la partecipazione di oltre 700 etichette provenienti da tutto il mondo, ha potuto contare su una giuria di esperti, composta dai più autorevoli degustatori a livello internazionale.

  • Gambero Rosso 2 bicchieri

    Vini d’Italia Gambero Rosso 2011 2 bicchieri 
    Il Campo Buri è un blend di oseleta e cabernet franc leggermente appassite che donano al vino aromi intensi e una ricchezza gustativa davvero notevole.

  • Slow Wine di Slow Food 2011 

    Guida Slow Wine di Slow Food 2011 
    Due interpretazioni anche per l’uvaggio carmenere e oseleta, morbido e speziato nel Campo Buri 2007, intenso, con note di frutto rosso quasi candito nella versione passita Carmenos.

  • Guida ai Vini d’Italia Bio 2011 

    Guida ai Vini d’Italia Bio 2011 
    Gran temperamento, come al solito, per il Campo Buri, 90% carmenere (una variante clonale del cabernet franc) e saldo della tradizionale uva oseleta, si affina in barrique per oltre un anno. Stratificato corredo olfattivo dove dominano note di pepe, tratteggi verdi complessi e una leggera impronta tostata, ha al palato un temperamento elegante e convincente sotto il profilo della complessità. Resta qualche spigolo tannico giovanile che si ricomporrà con l’ulteriore affinamento in vetro.

  • Miglior Vino Rosso Invecchiato

    Menzione miglior vino Rosso invecchiato alla XX Rassegna Vini Biologici Festambiente 2010

Campo Buri 2006

  • Mundus Vini BioFach Germania 2010 SILVER medal

    Vincitore della Medaglia Argento Concorso Mundus Vini BioFach Germania 2010

  • Duemilavini dell’Ais 2010

    Duemilavini dell’Ais 2010 4 grappoli 
    Campo Buri 2006 Carmenere 90% e Oseleta 10% Tonalità rubino. Dispiega profumi di more, prugne disidratate, china, liquirizia, spezie balsamiche e un’idea di tabacco. Assaggio sostanzioso e di notevole struttura, avvolgente tessitura tannica, persistenza che evoca spezie e china. Maturazione in barrique per 14 mesi. Con Braciole di maiale alla griglia.

  • Vini Italiani di Maroni 2010

    Vini Italiani di Maroni 2010 85 punti 

  • Gambero Rosso 2 bicchieri

    Vini d’Italia Gambero Rosso 2010 2 bicchieri 
    Ricco e irrequieto Campo Buri ’06, frutto di cabernet franc e oseleta.

  • Guida Vini d’Italia Bio 2010 

    Guida ai Vini d’Italia Bio 2010 
    Corona – tra i migliori vini del Veneto e d’Italia – Uno dei nostri vini del cuore il Campo Buri, ottenuto da carmenère e oseleta.

  • Menzione miglior vino Rosso invecchiato

    Menzione miglior vino Rosso invecchiato alla IXX Rassegna Vini Biologici Festambiente 2009

Campo Buri 2005

  • Gambero Rosso 2 bicchieri

    Vini d’Italia Gambero Rosso 2009 2 bicchieri
    Molto buono anche il Campo Buri 2005, un vino che è nato come cabernet franc in purezza qualche lustro fa, e che oggi invece si presenta come un rosso prodotto con uve carmenère e oseleta passite, potente e austero.

  • Guida dei Vini d’Italia Bio 2009

    tra i migliori vini rossi nella guida dei Vini d’Italia Bio 2009 da una sapiente cernita di uve carmenére e oseleta, da tempo presenti in azienda, si ricava il vino più importante: Campo Buri. Le prime sensazioni olfattive hanno un tono dolce che rimanda alla surmaturazione del frutto, con un tono speziato che piano piano tende a prendere possesso del bagaglio aromatico; al palato domina un’inaspettata (date le premesse del naso) acidità, quasi tagliente, e tannini grintosi fusi in un registro austero, sapido ed elegante. Spiazzante e neanche facile se amate i vini fruttati. Noi ne abbaino apprezzato il carattere imbronciato.

Campo Buri 2004

  • Wine Spectator 2007

    Wine Spectator April 30, 2007
    A good vein of juicy black currant runs through this lightly spiced, fruity red. Firm and fruity on the finish. A pleasant, easy drinker. Carmenère and local Oseleta. Drink now.

  • Duemilavini Ais 2008

    Duemilavini Ais 2008 4 grappoli 
    Rubino venato di porpora. Sulle fragranze di marasca, ribes, cannella, peonia e pepe spira un vento vegetale. In bocca, la freschezza e la garbata tannicità ne velano lievemente la morbidezza. Barrique per 14 mesi.

  • Gambero Rosso 2 bicchieri

    Vini d’Italia Gambero Rosso 2008 2 bicchieri 
    Campo Buri, un blend di Carmenere e Oseleta: ha profumi di frutto maturo che ricordano l’appassimento, fanno eco sfumature minerali e di erbe aromatiche. In bocca il vino è ancora più convincente, in virtù di un corpo solido e imponente, che mantiene però agilità e freschezza gustativa.

  • Guida dei Vini d’Italia Bio 2008

    Tra i migliori vini rossi nella guida dei Vini d’Italia Bio 2008 Elegante espressione di carmenère e oseleta, non rinuncia a un palato tonico, scattante, modulato su sfumature speziate e fruttate complesse, profondo quanto calibratissimo anello sviluppo gustativo. E tornano anche i nostri più complimenti alla famiglia Tessari per questo magnifico rosso.

Test titolo premio

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Dolor ex accusantium, commodi eveniet, est non nulla enim! Omnis rerum totam laborum suscipit ratione aliquam commodi. Harum inventore sint architecto dolorum!